Pubblica annuncio
Torna al blog |

Calcolo ferie colf a ore

Pubblicato il 21-11-2024 in Busta paga colf e badanti

Usa il nostro simulatore gratuito per calcolare quanto ore o giorni di ferie spettano alla tua colf o alla tua badante.

 

scopri LeBadanti.it

il sito n.1 per l’assistenza anziani

Accesso diretto alle badanti
Cerca e comunica facilmente
+ 10mila badanti disponibili

Vai agli annunci

1) Simulazione calcolo ferie colf a ore

Utilizza il nostro simulatore semplice e gratuito per calcolare le ferie della tua colf a ore.

Ti consigliamo di calcolare la maturazione delle ferie non a giorni, ma a ore. Ma se preferisci puoi ugualmente fare il calcolo a giorni. In questo caso inserisci nel simulatore il numero di giorni di lavoro per settimana della tua colf.

Per saperne di più sul metodo di calcolo delle ferie delle colf e badanti continua a leggere l’articolo.

2) Colf e Badanti: quanti giorni di ferie?

Colf e badanti hanno diritto a 26 giorni di ferie retribuite l’anno.

Il potere di stabilire le ferie spetta al datore di lavoro, mentre il lavoratore ha la facoltà di indicare il periodo entro il quale intende usufruire del riposo annuale.

Per quanto riguarda il godimento delle ferie, l’articolo 17 del CCNL stabilisce quanto segue:

– le ferie non possono essere frazionate in più di due periodi all’anno;
– le ferie devono essere fruite per almeno 2 settimane nell’anno di maturazione mentre le restanti 2 settimane devono necessariamente essere prese entro i 18 mesi successivi.

Deroga per i lavoratori stranieri

Il CCNL concede una deroga per i lavoratori stranieri che, su richiesta e con l’accordo del datore, possono cumulare le ferie di un biennio ed utilizzarle tutte insieme, per il cosiddetto “rimpatrio non definitivo”.

Maturazione delle ferie

Il collaboratore domestico matura 26 giorni di ferie per ogni anno di servizio presso lo stesso datore in 12 ratei mensili.

Il rateo mensile matura se nel mese si riscontrano più di 15 giorni lavorativi.

Ciò significa che non possiamo contabilizzare ai fini del computo del rateo il mese di assunzione o di licenziamento nei casi in cui il rapporto sia iniziato o terminato con meno di 15 giorni di lavoro.

Mentre sono utili ai fini del calcolo del rateo mensile le assenze e i permessi retribuiti.

2) Ferie colf a ore: come si calcolano?

Il calcolo delle ferie per le colf e le badanti che lavorano a tempo pieno non presenta problemi particolari.

Per il collaboratore domestico che lavora a tempo pieno dal lunedì al sabato, i 26 giorni di ferie corrispondono a 4 settimane complete di vacanza, più altri 2 giorni (4 settimane da 6 giorni + 2 giorni).

(ps. Ai fini del computo delle ferie, la settimana lavorativa – qualunque sia la distribuzione dell’orario di lavoro settimanale – è considerata di 6 giorni lavorativi, dal lunedì al sabato.)

Relativamente ai periodi in cui le ferie sono godute, il contratto collettivo specifica che, i collaboratori domestici con retribuzione mensile hanno il diritto di percepire la normale retribuzione, senza alcuna decurtazione.

Il calcolo delle ferie per la colf a ore è un po’ più complicato.

La colf o badante che lavora con un orario ridotto ha ugualmente diritto a 26 giorni di ferie retribuite l’anno, ma chiaramente le ferie effettive di cui ha diritto dipendono dalle ore di servizio prestate.

In altre parole, una colf che presta servizio per 25 ore settimanali non avrà diritto alle stesse ore di ferie di una colf che presta servizio per 5 settimanali pur godendo entrambe di 26 giorni di ferie l’anno.

Vediamo di fare chiarezza su questo punto.

Partiamo dal calcolo delle maturazione delle ferie.

Per semplificare il calcolo delle ferie per le colf a ore ed evitare errori,  è consigliabile calcolare la maturazione delle ferie non a giorni, ma a ore, considerando esclusivamente le giornate o le mezze giornate di assenza richieste.

Formula per calcolare la maturazione delle ferie in ore delle colf a ore

Per determinare l’ammontare delle ore di ferie che maturano mensilmente ed annualmente è necessario utilizzare la seguente formula:

  • ore di ferie spettanti nell’anno = ore di lavoro settimanali x 4,3334 (numero di settimane nel mese);
  • ore di ferie spettanti nel mese = ore di ferie spettanti in un anno / 12.

Questa formula può sembrare un po’ astrusa ma in realtà è molto semplice se consideriamo che un mese di ferie (26 giorni per l’esattezza) corriponde per una colf che lavora a ore al totale delle ore lavorate in un mese.

Esempio:

Colf che lavora per 25 ore la settimana: 25 x 4,3334= 108,335

Una colf che lavora per 25 ore la settimana ha diritto a 108,335 ore di ferie l’anno.

108,33/12= 9,00279

Una colf che lavora per 25 ore la settimana ha diritto a 9,0279 ore di ferie in un mese.

Formula per calcolare la maturazione delle ferie in giorni delle colf a ore

Se invece preferiamo calcolare la maturazione delle ferie in giorni, 26 giorni di ferie devono essere riproporzionati in base alle ore di lavoro effettivamente svolte.

Prendiamo l’esempio di una colf che lavora 5 giorni alla settimana (per un totale di 25 ore)

5 (giorni lavorativi a settimana) x 4,3334 (settimane medie in un mese) =21,667 giorni di ferie maturati in un anno;

21,66 / 12 (mesi) = 1,805 giorni di ferie maturati in un mese

Formula per calcolare la maturazione delle ferie in giorni 26 esimi

In alternativa, possiamo far maturare le ferie in giorni 26 esimi.

La formula per calcolare il rateo mensile è la seguente:

26 / 12 = 2,1667

Come vedremo, la retribuzione delle ferie rimane la stessa a prescindere dal nostro metodo di calcolo (a ore, in giorni o in giorni 26 esimi).

Retribuzione giorni/ore di ferie

Per determinare la retribuzione della nostra colf nei giorni di ferie, il calcolo da fare è molto semplice e, come abbiamo detto, il risultato non cambia in base al metodo di calcolo della maturazione delle ferie.

Riprendiamo il nostro esempio di una colf che lavora 5 giorni alla settimana per un totale di 25 ore e percepisce una paga di 8 euro l’ora.

Rateo mensile calcolo maturazione ferie a ore:

25 x 4,3334 / 12 = 9,027 (ore di ferie maturate in un mese) x 8 = 72,22 euro

Maturazione ferie in giorni.

5 x 4,3334 / 12 = 1,805 (giorni di ferie maturati in un mese)

e ogni giorno viene pagato in base alle ore lavorative di quella giornata, in media 5 ore

1,805 x 5 x 8 = 72,22 euro

 

3) Colf e badanti: si possono anticipare le ferie?

Sì è possibile. Questa situazione si verifica solitamente per i lavoratori appena assunti, che non hanno ancora maturato un anno di servizio.

Ad essi non spettano quindi 26 giorni di ferie ma un periodo quantificato in proporzione ai giorni effettivamente lavorati. In questo caso il datore di lavoro può anche concedere un anticipo di giorni di ferie non maturati o decidere di accordare un periodo “extra” di vacanza come permesso non retribuito.

4) La colf o la badante non vuole prendere le ferie

La colf non può rinunciare al diritto al godimento delle ferie, né il datore di lavoro può pagare un’indennità al lavoratore per le ferie non fruite. In altre parole, il lavoratore non può monetizzare le ferie non fruite.

5) Come si calcolano le ferie quando il lavoratore domestico è in malattia?

Se il lavoratore domestico si ammala durante le ferie, il computo delle ferie è sospeso.
Il collaboratore dovrà darne tempestiva notizia al datore di lavoro il quale potrà effettuare i controlli sanitari e corrispondere il trattamento economico relativo.

6) Pagamento delle ferie in caso di dimissioni o licenziamento

Al termine del rapporto, il datore di lavoro deve pagare al lavoratore le ferie residue, cioè maturate ma non godute, in aggiunta alle altre spettanze di fine rapporto e ai ratei di tredicesima non corrisposti.

 

Per saperne di più sulla gestione del rapporto di lavoro domestico (contratti, busta paga, tfr, malattia, ferie, ecc) leggi la nostra guida pratica al rapporto di lavoro domestico o consulta il CCNL Lavoro Domestico.

Condividi